27 Giugno 2025
Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella... segue
18 Giugno 2025
Si è conclusa con l’elezione degli emiliano romagnoli Leonardo Fabbri, ferrarese, presidente... segue
06 Giugno 2025
Una giornata che resterà nella storia della rappresentanza. Il 4 giugno 2025,... segue
07 Maggio 2025
La Giornata dell’Europa 2025 è un’occasione particolarmente importante perché ricorrono i 75... segue
Borsa delle 100 Città d’Arte: in un convegno su “Cinema, musica e arte volani per il turismo” le opportunità per il turismo dallo sviluppo delle iniziative culturali
Si è svolto oggi a palazzo Isolani, all’interno della 20 edizione delle Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte, organizzata da Confesercenti E.R., il convegno al titolo “Cinema, musica e arte volani per il turismo”.
Sono intervenuti Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, Esteve Riambau i Mőller- direttore della Filmoteca de Catalunya e Daniele Basilio, della Apulia Film Commission della Regione Puglia.
Hanno partecipato l’onorevole Antimo Cesaro, sottosegretario del Ministero dei Beni e delle attività Culturali e del Turismo, gli assessori regionali al Turismo Andrea Corsini e alla Cultura Massimo Mezzetti, il presidente Assoturismo Confesercenti Nazionale Claudio Albonetti, Alessandro Tortelli direttore centro studi Turistici di Firenze, il presidente Asshotel Confesercenti nazionale Filippo Donati e il coordinatore Assoturismo Confesercenti Provinciale Bologna, direttore area museale Cà La Ghironda Vittorio Spampinato. Ha coordinato e aperto i lavori il direttore regionale Confesercenti Stefano Bollettinari.
Il nostro territorio, da tempo, è diventato una “location” importante per produzioni cinematografiche internazionali anche grazie alla Legge Regionale 20 del 2014 che è operativa per l’anno in corso con i tre bandi del Fondo per l'Audiovisivo aperti fino al 26 agosto. Un riconoscimento della produzione filmica quale fattore strategico per lo sviluppo economico, culturale e turistico dell’Emilia Romagna, in grado di generare ricadute economiche interne, stimolare la crescita occupazionale e valorizzare il territorio coinvolto in termini di flussi turistici.
Quanto sia importante il settore cinematografico emerge dai dati forniti da Agis, Regione Emilia Romagna, sul numero di cinema presenti sul territorio.