19 Settembre 2025
L’Assemblea elettiva di Assohotel Confesercenti E.R., riunitasi a Cervia, ha rieletto Fabrizio... segue
18 Settembre 2025
Si è svolta a Modena l’Assemblea elettiva della FAIB (Federazione Autonoma Italiana... segue
11 Settembre 2025
Si è svolta a Modena l’Assemblea elettiva della FAIB (Federazione Autonoma Italiana... segue
11 Luglio 2025
Le città dell’Emilia-Romagna hanno visto negli ultimi anni incrementare il numero di... segue
Osservatorio Confesercenti: ancora forte in Emilia Romagna la restrizione del credito alle micro imprese commerciali e turistiche
Anche se il cosiddetto credit crunch nei confronti delle imprese va gradualmente diminuendo, l’Osservatorio Confesercenti sul credito rileva a giugno 2014 una contrazione dei prestiti vivi alle imprese del commercio e turismo in Emilia Romagna del -2,7%; tale dato è disomogeneo per dimensione d’impresa e si aggrava in modo significativo se consideriamo le imprese fino a 5 addetti nei confronti delle quali la riduzione dei prestiti arriva al -9,3%.
La dinamica tendenziale delle sofferenze lorde delle imprese del comparto commerciale e turistico su base annua, sempre a giugno 2014, ha registrato in Emilia Romagna una crescita del 22%, contro una media nazionale del 24,1%; anche su questo indicatore si rilevano differenze notevoli in relazione alle dimensioni d’impresa, con le micro imprese in particolare, che fanno registrare un aumento delle sofferenze del 10,9%, molto più contenuto rispetto al complesso del comparto.
“I dati evidenziano come soprattutto le micro imprese fino a 5 addetti del comparto commerciale e turistico siano ancora colpite dalla restrizione del credito – sottolinea Stefano Bollettinari, direttore regionale di Confesercenti – e in modo più rilevante rispetto al complesso delle imprese del settore, risultando in tal modo penalizzate pur avendo un incremento minore delle sofferenze; occorre quindi migliorare l’accesso al credito bancario, che rappresenta spesso l’unica fonte esterna di finanziamento in particolare per le imprese di minore dimensione”.
Fonte: elaborazioni Confesercenti – Ufficio Crediti
Fonte: elaborazioni Confesercenti – Ufficio Crediti
(*) PRESTITI TOTALI AL NETTO DELLE SOFFERENZE LORDE