02 Luglio 2025
Si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Fondazione ENASARCO, a... segue
27 Giugno 2025
Gli eventi, tutti gratuiti, portano sul palco autori come Carlo Lucarelli, Gabriella... segue
18 Giugno 2025
Si è conclusa con l’elezione degli emiliano romagnoli Leonardo Fabbri, ferrarese, presidente... segue
06 Giugno 2025
Una giornata che resterà nella storia della rappresentanza. Il 4 giugno 2025,... segue
A Bologna la festa regionale della FIPAC: visita della città e pranzo all'insegna dei prodotti tipici
Si è svolta ieri a Bologna, la Festa regionale della Federazione Italiana Pensionati da Attività Commerciali (FIPAC) dell'Emilia-Romagna.
Presenti delegazione delle diverse province della regione che hanno potuto visitare angoli suggestivi della città e gustare un pranzo a base di piatti della tradizione gastronomica bolognese.
Quattro gli itinerari a disposizione dei presenti che si sono svolti nella mattinata:
1. Bologna a prima vista -Tour classico per una prima visita alla città, con partenza da Piazza Maggiore, la visita alla Basilica di San Petronio e alla Fontana del Nettuno, la passeggiata nei pittoreschi vicoli medievali del Mercato di Mezzo fino a Piazza Santo Stefano con la visita alle “Sette Chiese”, e conclusione del tour in Piazza della Mercanzia e sotto le Due Torri.
2. La “Libertas” bolognese: storia civile e politica della città con partenza sempre da Piazza Maggiore, concentrandosi su Palazzo Re Enzo, Palazzo Podestà e Capitano del Popolo, Palazzo d’Accursio con la visita all’interno nelle sale del primo pianto: Sala del Consiglio Comunale, Sala Rossa, Sala degli Anziani, Sala d’Ercole e al secondo piano la Sala Farnese e la Cappella Farnese.
3. I portici bolognesi: storie, forme ed evoluzione, partendo sempre da Piazza Maggiore verso Via Farini, Piazza S. Stefano, Palazzo della Mercanzia, Corte Isolani, Via Altabella e Via Indipendenza.
4- Il Ghetto ebraico e la Bologna dei Bentivoglio, attraverso i pittoreschi vicoli dell’antico Ghetto ebraico verso l’Oratorio di Santa Cecilia, la Basilica di San Giacomo Maggiore, con la cappella Bentivoglio e la cappella Poggi.
Al termine delle visite il pranzo presso il ristorante Tuday, in via dell’Indipendenza, per un menù a base salumi tipici, a partire dalla mortadella, tortellini, lasagne, arrosto con patate per terminare con una magnifica torta di produzione artigianale appositamente preparata.
Nel corso della festa, che si è conclusa con la tradizionale lotteria con premi provenienti dalle varie province della regione, sono intervenuti Paola Roccati, Presidente regionale della FIPAC, Marco Pasi, Direttore regionale di Confesercenti, Massimo Zucchini e Loreno Rossi, Presidente e Direttore di Confesercenti Bologna che hanno sottolineato l'importanza del sindacato in una situazione complessa e piena di incertezze per il futuro come quella attuale e ringraziato la FIPAC di Bologna per la riuscita organizzazione della Festa Regionale.