
13 Novembre 2025
Maurizio Rustignoli è stato riconfermato Presidente nazionale di FIBA Confesercenti, la Federazione... segue
29 Ottobre 2025
Il 66% dei cittadini dell’Emilia-Romagna preferiscono acquistare capi d’abbigliamento, calzature e accessori... segue
20 Ottobre 2025
Grande partecipazione e spirito di condivisione hanno caratterizzato la Festa Regionale FIPAC,... segue
Incontro annuale di Fipac Confesercenti: cultura, convivialità e richieste per la categoria dei pensionati del commercio

Si è svolto a Ravenna l’annuale appuntamento dei pensionati della Fipac Confesercenti dell’Emilia Romagna. Circa 300 i soci che, provenienti da tutte le province, si sono ritrovati presso la Basilica di S. Apollinare in Classe, per una visita guidata tra i tesori del Santuario patrimonio dell’Umanità e successivamente al museo Classis.
Come da tradizione, l’incontro ha messo insieme cultura, convivialità ma anche una riflessione sugli impegni della Fipac per migliorare le condizioni di vita dei pensionati e la messa a punta del programma per prossimi mesi.
“Siamo contenti di aver ospitato l’incontro del 2019 – afferma Paola Roccati, ravennate, presidente Fipac Emilia-Romagna – e siamo convinti che tutti i partecipanti siano rimasti affascinati dalle bellezze della nostra città a cominciare dalla visita alla Basilica di S. Apollinare in Classe.”
La festa si è conclusa, come da tradizione, in un ottimo ristorante della zona, per un momento di incontro e di convivialità a cui hanno partecipato il presidente regionale Confesercenti, Dario Domenichini, il Coordinatore nazionale Fipac Lino Busà, il Presidente nazionale Fipac Sergio Ferrari, l’assessore comunale di Ravenna, Massimo Cameliani ed il direttore provinciale Confesercenti Graziano Gozi.
Nel suo breve intervento di saluto il presidente nazionale Sergio Ferrari ha auspicato che il nuovo Governo finanzi adeguatamente il Servizio sanitario nazionale, che i LEA (livelli essenziali di assistenza che il servizio sanitario nazionale è tenuto a garantire a tutti i cittadini) vengano garantiti in tutto il Paese e si programmi concretamente il superamento delle liste d’attesa e la rimodulazione dei ticket, per garantire a tutti cure efficaci e terapie adeguate.

