Tra i corsisti c’era anche il sindaco di Cesena Paolo Lucchi, che ha voluto approfondire una sua passione personale e ha seguito con molta attenzione tutte le lezioni del corso.
“La School Bar – commenta con soddisfazione Stefano Bucci, presidente del Cescot Confesercenti Cesenate – è da 20 anni attiva a Cesena e si è consolidata ormai come centro formidabile di aggiornamento per la categoria dei pubblici esercizi. Sono centinaia e centinaia ormai i titolari di pubblici esercizi e gli aspiranti baristi che hanno frequentato la nostra scuola. E c’è un grande interesse da parte di tutti a proseguire nel percorso formativo. La nostra scuola baristi è da tempo un esempio a livello nazionale citato su riviste nazionali e raccontato fin dal suo esordio su programmi televisivi come “Sereno Variabile”. Questo ci riempie di orgoglio”.
“L’attività della School Bar - continua Bucci – proseguirà nei prossimi tempi con altri cicli di lezioni specializzate che tanto successo hanno riscontrato durante questi anni”.
“Siamo riusciti a consolidare – sottolinea il presidente del Cescot Confesercenti Cesenate - il rapporto con un pool di esperti che sostengono questa particolare iniziativa e garantiscono l’indispensabile rinnovamento della formazione dedicata agli imprenditori del settore. Il fatto che i nostri corsi di formazione per pubblici esercizi siano ampiamente riconosciuti come uno dei migliori esempi in questo campo, ci motiva ancor di più a proseguire sulla strada della qualità che abbiamo scelto fin dall’inizio”.
La sala corsi dispone attualmente di tutte le attrezzature più moderne e di uno staff, adeguati alla formazione per ogni tipologia di pubblico esercizio.
Sono previsti nell’immediato futuro altri corsi dedicati alla conduzione del bar e della piccola ristorazione, sulla caffetteria, sulla miscelazione e sui cocktail. Per affrontare il problema sempre più pressante del reperimento di personale negli esercizi, una particolare attenzione è poi rivolta al rafforzamento della banca dati del Cescot-Confesercenti Cesenate che incrocia la domanda e l’offerta di lavoro.
Il costo dell’energia elettrica e del gas costituisce oggi una delle principali voci di spesa dell’impresa indipendentemente dalle sue dimensioni. Infatti, in relazione a determinate tipologie aziendali, può arrivare ad incidere anche per il 20-30% sul totale dei costi di gestione, rappresentando, dunque, un’importante voce di spesa da monitorare per contenere i costi aziendali.
A tal fine ricordiamo che il mercato dell’energia elettrica e del gas è in grande fermento. Le piccole e medie imprese saranno al centro di un autentico cambio di scenario, nel quale dovranno optare tra diverse offerte del mercato libero. Infatti, la Legge 4 agosto 2017 n. 124 (DDL Concorrenza) prevede il superamento della tutela di prezzo nel settore elettrico per le famiglie e le piccole imprese dal 1° luglio 2019.
Partendo da questo quadro di riferimento, Confesercenti ha predisposto un servizio di consulenza sul costo dell’energia attualmente sostenuto dalle aziende.
Pertanto Confesercenti Rimini organizza negli uffici della Sede Provinciale dell’Associazione in via Cesare Clementini, n. 31 a Rimini, in collaborazione con Innova Energia, una giornata appositamente dedicata al risparmio LUNEDÌ 4 DICEMBRE 2017 - portando semplicemente una copia dell'ultima fattura/bolletta (se possibile dettagliata) relativa al consumo di energia elettrica e/o di gas della propria attività imprenditoriale - sarà fornita gratuitamente una consulenza dalle ore 10.00 alle ore 18:00, previo appuntamento:
- una consulenza sulla nuova bolletta energetica;
- una valutazione sulla corretta applicazione dell’IVA, delle accise e delle addizionali secondo la vigente normativa, che prevede agevolazioni per determinate tipologie di attività (artigiani, commercianti, pubblici esercizi, ecc.);
- una consulenza sull’eventuale presenza di penali per energia reattiva;
- una consulenza in materia di risparmio energetico;
- una valutazione del Consorzio di Confesercenti “Innova Energia” per usufruire di una tariffa a prezzi bloccati ed un’assistenza dedicata.
Per appuntamento contattare il numero 0547-75621 o inviare un’email ad info@innovaenergia
La FIEPET, Associazione dei pubblici esercizi aderente a Confesercenti Bologna, ha organizzato in collaborazione con Unipol Banca, una iniziativa dal titolo "Il ruolo dei pubblici esercizi per la vivibilià, la sicurezza e lo sviluppo turistico della città. Licenze, de hors, orari, musica e novità del Decreto Unesco e Decreto Sicurezza”
per la giornata di
Giovedì 30 novembre 2017
alle ore 15.30
c/o The Cluricane Irish Pub, Via Zamboni 18 - Bologna
Il programma dell'incontro sarà il seguente
Presiede
LORENO ROSSI
Direttore Confesercenti Bologna
Intervengono:
AVV. GIUSEPPE DELL'AQUILA
Responsabile Ufficio Legislativo Confesercenti Nazionale
MASSIMO ZUCCHINI
Presidente Confesercenti Bologna
MATTEO LEPORE
Assessore Economia e Promozione della Città del Comune di Bologna
La Confesercenti di Bologna chiede vengano risarciti i danni che in Appennino sono stati creati ad attività commerciali e turistiche a seguito della nevicata dei giorni scorsi.
Non è possibile che ogni volta, anche una semplice nevicata, annunciata e senza particolari condizioni di straordinarietà, possa creare numerosi disservizi di viabilità e di servizi, in particolare energia elettrica e telefonia, che si ripercuotono su cittadini e imprese.
Confesercenti chiede ad autorità locali e società responsabili dei disservizi di evitare il rimpallo di responsabilità ed andare incontro alle imprese con un risarcimento, e chiede inoltre che si appronti fin da subito un piano operativo di pronto intervento, per evitare nei prossimi mesi invernali il ripetersi di tali problematiche.
Confesercenti Bologna ha organizzato una iniziativa dal titolo "DIAMO CREDITO AL FUTURO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL TERRITORIO BOLOGNESE" per la giornata di
Giovedì 23 novembre 2017
alle ore 10.30
c/o Grand Hotel Majestic "Già Baglioni"
Via indipendenza 8 - Bologna
Il programma dell'incontro sarà il seguente
Presiede LORENO ROSSI Direttore Confesercenti Bologna
Saluto di benvenuto MASSIMO ZUCCHINI Presidente Confesercenti Bologna
Intervengono: DOTT. GIANNI TRIOLO Responsabile Credito Confesercenti Nazionale
"Le prospettive del Credito tra Credit Crunch e Innovazioni"
DOTT. PIERPAOLO BRUNOZZI Direttore Interventi per lo Sviluppo di Banca del Mezzogiorno - Medio Credito Centrale Spa
"Il Fondo di garanzia per le PMI tra presente e futuro"
La riforma e le opportunità per le imprese
Spazio interventi riservato alle Imprese e agli Istituti di Credito
Conclusioni: STEFANO BOLLETTINARI Direttore Confesercenti Emilia Romagna
Altri articoli...
- Modena AVVIO ANNO SCOLASTICO 2017-2018, UNO STUDIO SIL-CONFESERCENTI
- Parma: buone pratiche contro lo spreco di cibo: prodotto da Federconsumatori e Confesercenti un opuscolo con indicazioni e consigli utili per famiglie e imprese
- MODENA: IL PRESIDENTE DELLA REGIONE OSPITE DELL’ASSOCIAZIONE
- Ravenna: bene l’area per il naturismo e il bando per il campeggio. Dichiarazione di Mauro Tagiuri, Presidente Comunale Confesercenti Ravenna