“La chiusura della E45 a causa dello stato del viadotto Puleto (al confine tra Toscana e provincia di Forlì-Cesena), posto sotto sequestro dalla Magistratura, crea disagi per la circolazione (con la dorsale appenninica spaccata in due) e preoccupa non poco anche i nostri settori.
Considerando l’asse strategico rappresentato dall’E45 nella viabilità di collegamento tra centro e nord per il traffico merci come per il turismo, i pubblici esercizi ed il commercio, è necessario un intervento immediato e urgente per ripristinare in sicurezza la viabilità.
Governo, istituzioni, forze politiche, parlamentari e ovviamente Anas si muovano all’unisono per affrontare con urgenza questa nuova emergenza che penalizza oggi i nostri territori in un momento già in sé difficile.”
“La manovra prevede provvedimenti da noi auspicati, decisamente positivi, ma potenzialmente insufficienti al rilancio dell’economia e a fugare le incertezze che gravano sulle piccole e piccolissime imprese”. Questo il parere di Marvj Rosselli Direttore Provinciale di Confesercenti Modena, rispetto alla manovra finanziaria del governo. La legge di Bilancio, pur presentando misure positive per i settori di riferimento dell’Associazione imprenditoriale, non manca di lasciare spazio a incertezze, specie nell’attuale situazione di rallentamento economico.
“Apprezziamo il contenuto di alcune disposizioni della Legge di Bilancio 2019, che colgono esigenze delle MPMI, ripetutamente sollecitate dall’Associazione – prosegue Rosselli – In particolare l’estensione del regime forfetario, la deducibilità IMU degli immobili strumentali, il riporto delle perdite per i soggetti IRPEF, Confidi e procedure di riassegnazione dei Fondi di stabilità, credito d’imposta per formazione, credito imposta edicole, riproposizione dell’indennizzo di fine attività commerciale. Positiva inoltre l’esclusione dall’applicazione della Direttiva Servizi per il commercio su aree pubbliche, ma sarà necessario chiarire i dubbi e le incertezze del dopo Bolkestein, per evitare caos burocratici. Parimenti il giudizio è positivo sull’introduzione della cedolare secca per immobili ad uso commerciale, ma occorre sia subordinata al canone concordato, per far sì che i vantaggi dei proprietari siano accompagnati da un risparmio dei negozianti “.
Entrando nel dettaglio, il Direttore Provinciale di Confesercenti Modena fa notare che, “positiva ma carica in incertezze future, la sterilizzazione degli aumenti delle aliquote IVA per il 2019, che evita un mancato aggravio stimabile in 12,5 miliardi. Avrebbe colpito il reddito disponibile e quindi la propensione al consumo delle famiglie, con un pesante riflesso anche sui bilanci delle imprese. L’iniziale stesura del ddl di bilancio prevedeva positivamente una parziale sterilizzazione delle aliquote, sia per il 2020 sia dal 2021. Purtroppo il successivo iter legislativo si è concluso con la previsione di un pesante aumento impositivo (stimabile in 9,4 miliardi per l’anno prossimo e 13,2 miliardi a decorrere dal 2021). Sarà questo l’effetto della legge di bilancio varata che, già dal 2020, vede un aumento di 3 punti dell’aliquota Iva ridotta e di 3,2 punti dell’aliquota ordinaria, destinati a portarsi al 26,5% dal 2021. Nei fatti si tratterà dell’aumento IVA più pesante mai realizzato, con prospettive allarmanti per famiglie e MPMI, anche in considerazione degli sforzi necessari per disattivare la clausola.”.
“Inoltre – aggiunge Rosselli – sono stati istituiti due distinti Fondi presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con possibilità per gli stessi di utilizzare reciprocamente a compensazione eventuali risparmi realizzati. Il primo è il Fondo per il reddito di cittadinanza. Il secondo è il Fondo per la revisione del sistema pensionistico, attraverso l’introduzione di ulteriori forme di pensionamento anticipato e misure per incentivare l’assunzione di lavoratori giovani, per introdurre ulteriori modalità di pensionamento anticipato.”
“In entrambi i casi, si tratta di misure esplicitamente orientate a rilanciare l’occupazione e il reddito disponibile delle famiglie, ma solo la loro concreta attuazione consentirà di verificare se e in quale misura avranno un impatto positivo sui consumi, quindi sull’attività delle MPMI. Occorre, infatti, ricordare che i precedenti REI e Social card, che li hanno anticipati nell’impostazione, non hanno avuto sulla dinamica di fondo dei consumi gli effetti desiderati”.
“A preoccupare inoltre è lo sblocco dei tributi locali, che potrebbe portare a rincari ingiustificati. Inoltre la proroga al 2019 delle modalità di misurazione della TARI da parte dei comun, sulla base di un criterio medio – ordinario (ovvero in base alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi e alla tipologia di attività svolte) e non sull’effettiva quantità di rifiuti prodotti (nel rispetto del principio “chi inquina paga”) penalizzerà nelle tariffe le PMI più “virtuose”.
“Una manovra quindi che – riprende e conclude Rosselli – contiene misure certamente apprezzabili ma presenta aspetti da correggere e incertezze. Quest’ultime, unitamente all’attuale fase di rallentamento dell’economia, non consentono a imprenditori e consumatori di riprendere fiducia: il rischio è di vanificare gli sforzi compiuti in questi anni per il rilancio della crescita”.
Avere un progetto di impresa, innovativo ed originale e proteso anche alla valorizzazione del territorio montano. Volerlo realizzare, nel miglior modo e tempo possibile, anche grazie alle indicazioni più appropriate. Ma soprattutto alle forme di sostegno più idonee, a partire dal finanziamento. È questo l’obiettivo dell’iniziativa promossa da CNGI-Confesercenti Modena (Coordinamento Nazionale Giovani Imprenditori), “Come finanziare il tuo progetto di impresa”. Un evento aperto a tutti, ed in programma martedì 27 novembre – dalle ore 14:30 alle ore 16:30 – presso l’Unione dei Comuni del Frignano, via Giardini 15, Pavullo. Insieme alla consulente finanziaria, Dr.ssa Catia Ori, che indicherà le vie migliori di accesso al credito per aspiranti imprenditori, giovani o meno giovani (ma pure a chi imprenditore lo è già e vuole differenziare la sua offerta con un progetto innovativo), anche la D.ssa Elvira Mirabella, direttore G.A.L. Antico Frignano Appennino Reggiano, che presenterà i bandi G.A.L. 2018: A.1.3 Investimenti per la qualificazione dei sistemi manifatturieri di qualità; e B.1.1.3, Sviluppo e qualificazione degli esercizi polifunzionali.
Con il patrocinio dell’Assessorato alla Partecipazione e Diritti dei cittadini del Comune di Parma, questa mattina in conferenza stampa è stata firmata la Convenzione tra l’Associazione ParmaèFriendly e le Associazioni di categoria Apla Confartigianato, Ascom, Confesercenti e Cna.
Alla conferenza stampa hanno partecipato l’assessora alla Partecipazione e Pari Opportunità Nicoletta Paci, Luca Marola e Alessandro Bonardi di ParmaèFriendly, Manuela Pollari di Confartigianato, Vittorio Dall’Aglio presidente di ASCOM, Luca Vedrini direttore di Confesercenti e Massimo Perotti di CNA.
Unanime il messaggio di tutti i firmatari che vedono nella convenzione una ulteriore conferma dell’apertura culturale di Parma nel suo percorso di crescita: “si tratta di cultura dei diritti e questa iniziativa è a supporto di un cammino che abbiamo iniziato e che volgiamo continuare anche in previsione di Parma 2020. Parma città dei Diritti e dell’accoglienza non è uno slogan” ha sottolineato l’assessora Paci.
Numerosi i punti previsti dalla Convenzione riguardo ad attività di sensibilizzazione, accoglienza e informazione: in particolare è prevista la formazione del personale delle attività commerciali “per evitare quei casi di discriminazione che ancora sono all’ordine del giorno”.
Si tratta di un progetto di sensibilizzazione contro le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale rivolto agli uffici pubblici, alle attività commerciali e agli operatori turistici del territorio con la finalità di favorire e diffondere una corretta cultura dell’accoglienza e del rispetto delle differenze, nonché alla tutela dei diritti civili e delle libertà personali, e per la messa in rete di iniziative anche di tipo commerciale o turistico dirette al gruppo target di popolazione “LGBT” (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) anche in prospettiva Parma 2020, Capitale della cultura.
Il progetto prevede, dopo la prima fase di sensibilizzazione, la distribuzione di una vetrofania con il logo (un arcobaleno con la scritta “ParmaèFriendly”) da esibire sulle vetrine degli aderenti alla iniziativa. Il coinvolgimento delle attività commerciali e degli operatori turistici va inteso anche come un veicolo e uno strumento per incentivare dei comportamenti che portino all’accettazione culturale più ampia possibile e come un mezzo per far riflettere di più le persone sui diritti fondamentali.
Il progetto “ParmaèFriendly” è stato creato in collaborazione con diverse associazioni al fine di superare le discriminazioni legate all’orientamento sessuale anche attraverso una corretta cultura dell’accoglienza e del rispetto delle differenze e della tutela dei diritti civili e delle libertà personali e punta a coinvolgere soggetti pubblici e privati “per rendere la città più accogliente per tutti e per tutte”.
Capofila del progetto è l’Associazione ParmaèFriendy, con il coinvolgimento delle associazioni Lgbt di Parma e cioè Agedo, L’Asterisco LGBTQIPA+, Certi Diritti Parma, Circolo Aldo Braibanti, Ottavo Colore, Spiritualità Arcobaleno, Tuttimondi.
Confesercenti organizza per GIOVEDI 26 LUGLIO P.V., presso la SEDE DI FERRARA, un seminario gratuito di approfondimento riguardante la fattura
elettronica, che partirà il 1° gennaio 2019 ma che riteniamo opportuno affrontare fin da ora per illustrare dettagliatamente i nuovi adempimenti e come l’Associazione sia pronta per agevolare le imprese.
ore 16.00 seminario rivolto ai PUBBLICI ESERCIZI
ore 20.45 seminario rivolto a tutte le altre categorie di Associati
Parleremo inoltre delle nuove opportunità legate all’adesione associativa a Confesercenti per l’anno in corso.
Si prega di dare conferma all’Ufficio di Segreteria al n. 0532/778502 o via e-mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Altri articoli...
- “Il territorio di Carpi: tra consumi in forte calo e l’apertura di medio-grandi strutture commerciali”
- Microcredito: Confesercenti Bologna sottoscrive la convenzione con UniCredit.
- Bologna, Confesercenti dice no all’ outlet “Cittadella della moda” ai Prati di Caprara
- Cescot e Confesercenti Cesenate avviano un corso gratuito per farsi trovare in rete