Confesercenti Faenza ricorda Maria Magnani e la famiglia Liverani, tassello importante della storia del commercio “della Piazza”.
venuta a mancare nei primi giorni di Settembre la Signora Magnani Maria e Confesercenti, che si è stretta ai familiari in questo doloroso momento, vuole ricordarla anche per il ruolo che ha avuto, insieme alla sua famiglia, nella storia del commercio cittadino.
La Signora Magnani, vedova di Liverani Egidio, anche esso storico imprenditore del tessuto commerciale del centro storico, subentrò nel chiosco edicola di Piazza della Libertà nel 1981: l’edicola era nota con il nome di “Edicola della Bruschera”.
La Signora Magnani rinnovò e sostituì il chiosco che è il medesimo che vediamo oggi di fronte al Duomo e che del 1997 è stato acquistato da Ammirabile Vito.
Il marito, Egidio Liverani, dopo aver gestito in gioventù con il fratello il Bar Moderno che ora è il Bar Simbol di Corso Garibaldi, avviò ex novo nel 1956 il Bar Kristal di Viale IV Novembre e andò a rilevare il Caffè Giovannini (ora Caffè al Duomo) e successivamente il Caffè Gardenia. Al tempo in cui la moglie comprava l’edicola, Liverani gestiva il Caffè Giovannini.
Anche la figlia Loretta, che ha condiviso il lavoro dei genitori nel bar e nell’edicola, seguiva poi le orme dei genitori aprendo nel 1997 un negozio di stoffe e tessuti in Galleria Gessi, con insegna Ellemoda e in seguito un punto vendita di dolciumi in Corso Garibaldi, Dolcidea (dal 1999 al 2002).
Tutt’oggi Loretta, cessata quella esperienza imprenditoriale, non ha lasciato il mondo del commercio e svolge l’attività di agente nel settore dei dolciumi, con una spiccata vocazione per il confezionamento di generi alimentari e la consulenza nel ramo della vetrinistica e degli allestimenti a tema per festività e ricorrenze.
Con l’occasione di ricordare la Signora Magnani, Confesercenti, che ha avuto il privilegio di assistere queste imprese in tutto il corso della loro vita, e le assiste tuttora, ha voluto rispolverare la memoria di una parte importante della storia del commercio “della Piazza” e ha invitato la figlia Loretta a un momento di saluto presso l’Edicola Ammirabile, cui ha partecipato anche il Sindaco Massimo Isola. Si sono uniti a questa occasione Angelo Vassura e Luisa Bianchedi che hanno lavorato insieme a Liverani prima nel Caffè Giovannini poi nel Gardenia, bar che che hanno tenuto in gestione fino al 2008
Rimini. Lavoro! Libere tutte
Proseguono anche nel 2021 le iniziative di < LAVORO! Libere tutte > il progetto della Provincia di Rimini, in collaborazione con un vastissimo partenariato pubblico e privato ha dato vita al progetto < LAVORO! Libere tutte >.
L’obiettivo è promuovere la presenza delle donne nella vita economica del territorio, favorirne l’accesso al lavoro con percorsi di carriera e la promozione di progetti di welfare aziendale finalizzati al work-life balance e al miglioramento della qualità della vita delle persone.
Tra le varie iniziative concrete e gratuite del progetto PER TUTTE LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI RIMINI ci saranno:
- Ciclo di webinar “Welfare aziendale come leva di produttività” per conoscere le opportunità offerte da misure flessibili di lavoro, servizi time saving anche in rete con altre aziende, modelli organizzativi basati su smart working e orari flessibili, etc.
- Pacchetto di ore di consulenza per favorire l’introduzione nelle proprie organizzazioni di misure di welfare aziendale, smart working, modulazione orari di lavoro, etc;
- Un bando per la concessione contributi a fondo perduto a favore delle imprese che avranno attivato servizi di assistenza per i collaboratori con figli a carico e/o familiari non autosufficienti (anziani e disabili); servizi di facilitazione (time saving) offerti ai lavoratori a sostegno dei diversi impegni domestici; tirocini per donne svantaggiate (ad esempio vittime di violenze, etc).
Aiuta lo staff di “Lavoro!Libere Tutte” a proporre iniziative di consulenza e formazione specifica volte a migliorare le performance della tua azienda in termini di welfare
Compila il breve questionario e prenota il tuo posto nel progetto
https://forms.gle/XzTozP9h7M7UcFgN8