
In occasione della Giornata Mondiale del Pane, che si celebra in tutto il mondo il 16 ottobre, Confesercenti Emilia-Romagna a Assopanificatori presentano un progetto di valorizzazione del pane fresco e dei prodotti da forno artigianali, in attuazione dell’articolo 6 della Legge Regionale n. 21/2017, con l’obiettivo di promuovere un consumo consapevole e sostenibile tra cittadini, famiglie e giovani.
Un progetto che coinvolge fornai e rivenditori di pane fresco associati di tutta la regione ma che si concentra in particolare nelle province di Ferrara, Modena, Ravenna e Reggio Emilia e si articola attorno a quattro linee di intervento principali:
- Valorizzazione del produttore artigianale, attraverso campagne di comunicazione, eventi pubblici e momenti formativi, il progetto sostiene i panificatori artigiani, custodi della tradizione regionale e si concretizza in una campagna congiunta regionale con altre associazioni di categoria.
- Promozione della cultura del pane fresco per diffondere la conoscenza del pane come alimento identitario e simbolo di tradizione locale, favorendo la riscoperta del consumo quotidiano di prodotti artigianali.
- Educazione al consumo consapevole e alla riduzione dello spreco per sensibilizzare cittadini e studenti sull’origine, qualità e valore nutrizionale del pane, promuovendo pratiche di riutilizzo e sostenibilità, elaborando e distribuendo gratuitamente nei forni un libretto ricettario che contiene 59 ricette della tradizione che utilizzano il pane raffermo.
- Innovazione nel rispetto della tradizione favorendo la competitività del comparto attraverso la sperimentazione di nuovi prodotti da forno, come l’invenzione del Pan Pera, basati su grani antichi, farine locali e tecniche di lievitazione naturale, accompagnando le imprese con azioni di consulenza e collaborazione con enti di ricerca e scuole. Il Pan pera in particolare, è un pane innovativo, sviluppato da Confesercenti e Assopanificatori Ferrara, di alta qualità, sviluppato con il supporto di tecnici alimentaristi e docenti universitari e pensato per ottenere un prodotto salutare e nutriente.
“Il pane fresco artigianale rappresenta un patrimonio economico e culturale da tutelare e promuovere – si legge in una nota dell’associazione - e con questo progetto intendiamo valorizzare il lavoro dei panificatori e sensibilizzare i cittadini a un consumo più consapevole e sostenibile,”