Paola Morselli, bolognese, è la neo presidente di Fipac Confesercenti E.R. Succede a Paola Roccati, ravennate, che ha ricoperto il ruolo per due mandati consecutivi. Lo ha deciso l’Assemblea Regionale Fipac (Federazione italiana pensionati attività commerciali), riunitasi a Bologna alla presenza dei delegati provenienti da tutte le province dell’Emilia-Romagna in un incontro che ha anche affrontato i temi della sicurezza e di come difendersi dalle tentate truffe agli anziani, tema trattato da Raffaella Bargellini, Sostituto Commissario della Polizia di Stato della Questura di Bologna che ha presentato la campagna sul contrasto alle truffe agli anziani promosso dalla Questura di Bologna e discusso delle politiche di welfare della Regione Emilia-Romagna descritte in modo puntuale dall’Assessora regionale Isabella Conti. 

 

La nuova Presidenza regionale della FIPAC è risultata così composta:

BOLOGNA         Morselli         Paola   Presidente regionale

                          Mazzetti        Enrico

                          Cesarina        Mauro

                          Soverini        Luciano Invitato permanente

                          Pirini             Mauro   Invitato permanente                       

CESENA           Gasperini      Mauro

                          Mazzotti        Marcello

                          Severi           Fabio                         

FERRARA         Guerra           Amalio

                          Raisi             Giacomo                         

FORLI'               Zecchini        Mario

                          Lucchi           Fabio

                          Corradossi    Silvia                         

IMOLA               Gallegati       Gregorio                         

MODENA           Manfredini     Angelo

                          Guaitoli         Alberto

                          Menchi          Massimo

                          Bigi               Alvezio

                          Grasso          Dino                         

PARMA              Calersi          Pietro

                           Zangelmi       Giorgio

PIACENZA         Sacchelli       Bruno                         

RAVENNA         Dalla Vecchia Pietro Livio

                          Benini           Bruno

                          De Carli         Benito

                          Contessi       Pietro

                          Martini           Maura

                          Roccati         Paola

                          Giuglianini     Bruno    Invitato permanente

                          Montanari      Barbara Invitato permanente                         

REGGIO EMILIA  Campani       Giovanni

                          Cantarelli       Lara

                          Ferretti          Athos

                          Incerti            Rino

                          Ardenti          Vincenza        Invitato permanente

                          Varini            Maria Grazia Invitato permanente

                          Cominci        Domenica      Invitato permanente 

                          Tinelli            Valter             Invitato permanente

 

 

Il prossimo giugno si terranno le elezioni per il rinnovo delle cariche dirigenziali della Fondazione ENASARCO, l’Ente di previdenza integrativa obbligatoria dei professionisti dell’intermediazione commerciale e finanziaria con contratto di agenzia o rappresentanza che, nata nel 1939, conta oggi oltre 350.000 iscritti.
Le principali associazioni degli agenti, fra cui la FIARC (Federazione Italiana Agenti e Rappresentanti di Commercio) che aderisce a Confesercenti, si presenteranno assieme all’appuntamento nella lista “AGENTI cresciamo uniti”.
In previsione dell’appuntamento, il Presidente regionale della FIARC, nonché Vice Presidente nazionale, ha inviato una lettera aperta a tutti gli iscritti della regione, per richiamare l’importanza dell’appuntamento e sottolineare gli importi risultati raggiunti dalla gestione uscente che ha reso trasparente la gestione della Fondazione e concretizzato importanti servizi per il miglioramento della condizione degli agenti e rappresentanti di commercio.

“i 50 milioni per le attività legate al turismo e i 38 milioni per il finanziamento della legge regionale sull’economia urbana rappresentano una buona notizia per due settori che vivono, per motivazioni diverse, una situazione di profondo cambiamento” – è quanto afferma Dario Domenichini, Presidente di Confesercenti Emilia Romagna – a commento della riunione della Commissione Politiche economiche sul tema del bilancio della Regione 2025 per quanto riguarda le politiche economiche.
“Le risorse – continua Domenichini – vanno nella direzione chiesta da Confesercenti in più occasioni, non ultima l’incontro fra la Presidenza regionale dell’Associazione e l’Assessora regionale a Commercio, Turismo e Sport. Richieste che riguardavano proprio il finanziamento dell’attività degli hub urbani e di prossimità previsti dalla legge regionale sull’economia urbana, il sostegno all’operatività dei consorzi fidi di commercio e turismo, risorse per l’innovazione e la digitalizzazione delle micro e piccole imprese e fondi per la ristrutturazione dell’offerta ricettiva regionale e della promozione turistica”.
L’impegno dell’Associazione in favore delle aziende non finisce qui però: “adesso – conclude Domenichini – dovremo vigilare e confrontarci con la Regione in modo puntuale affinché le risorse stanziate riescano a produrre vantaggi reali per le imprese e diano prospettive di sviluppo a questi settori importanti per il sistema economico regionale”.

L’assessora Conti: rafforzare il Fondo regionale per la Non Autosufficienza

Adesione dell’Associazione alla campagna contro le truffe della Questura presentato dal Commissario di Polizia Bargellini 

E’ Paola Morselli la neo presidente di Fipac Confesercenti E.R. Succede a Paola Roccati, che ha ricoperto il ruolo per due mandati consecutivi. Lo ha deciso l’Assemblea Regionale Fipac (Federazione italiana pensionati attività commerciali), riunitasi oggi al Bellaria Relais Hotel di Bologna e aperta dai saluti del Presidente di Confesercenti E.R. Dario Domenichini.
Il pensionato del commercio o dei pubblici esercizi e delle imprese turistiche è quello che accoglie la sfida dell’intelligenza artificiale. È un grande cambiamento per i nostri pensionati, una grande trasformazione nella quale siamo tutti coinvolti, la battaglia con cui la nostra associazione si misurerà nei prossimi anni” - ha spiegato Morselli nel suo intervento di insediamento - “La società e il mondo sono cambiati e noi accettiamo questa sfida; per me sarà molto importante avere un ruolo nei diversi territori della nostra Regione. In ogni provincia si colgono delle specificità con cui confrontarsi in modo costruttivo. Un ex commerciante o un ex imprenditore del turismo o dei pubblici esercizi in pensione nei prossimi anni si aspetta di continuare la relazione con l’associazione con cui è stato legato quando era operativo e attivo. Si aspetta un supporto, un accompagnamento verso un mondo nuovo, una realtà nuova, quella del pensionato, con tutti i temi legati ad una persona anziana: la medicina, il welfare, la solitudine, l’invecchiamento attivo e propositivo e, soprattutto, la digitalizzazione”.
Paola Roccati, presidente uscente, ha ricordato come il periodo dei suoi due mandati si sia svolto anche in momenti drammaticamente difficili, come quello della pandemia ma che, tuttavia in questi anni si siano svolte diverse iniziative a favore dei pensionati stipulando protocolli con le Istituzioni perché fossero garantiti i loro diritti e rafforzando la presenza nel Cupla, il coordinamento a cui aderiscono tutti i sindacati dei pensionati del lavoro autonomo.
L’Assemblea è stata inoltre l’occasione per affrontare alcuni temi molto cari ai soci Fipac e non solo: il welfare e il contrasto alle ormai sempre più numerose truffe agli anziani.
L’Assessora regionale al Welfare e Scuola Isabella Conti ha affrontato alcuni temi fondamentale del programma di mandato: l’invecchiamento progressivo della popolazione e il crescente numero delle persone con disabilità, richiede, a suo giudizio, uno sforzo della Regione a rinnovare e rafforzare il proprio modello di welfare per la non autosufficienza. Si tratta per Conti di una priorità etica e politica, non solo sociale, quella di garantire dignità, autonomia e qualità della vita agli anziani. In tal senso il rafforzamento del Fondo regionale per la Non autosufficienza sarà il fulcro di un sistema che dovrà promuovere l’integrazione tra i servizi sociali e sanitari, migliorare l’accessibilità alle risorse e sostenere famiglie e caregiver, superando un modello puramente assistenziale per giungere ad una “cultura senza barriere”.
Sul fronte sicurezza è intervenuta Raffaella Bargellini, Sostituto Commissario della Polizia di Stato della Questura di Bologna che ha presentato la campagna sul contrasto alle truffe agli anziani promosso dalla Questura di Bologna a cui ha aderito Fipac Confesercenti E.R.

 

E’ stato un incontro ricco di stimoli e di interventi, quello che si è svolto oggi nella sede di via don Bedetti, tra il vertice di Confesercenti e la neo assessora regionale a Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni invitata in occasione della riunione di Presidenza.
Un primo incontro per sottolineare la linea di continuità di collaborazione e di confronto che ha sempre contrassegnato i rapporti tra via Aldo Moro e l’Associazione di categoria.
Il presidente di Confesercenti E.R. Dario Domenichini, nel suo intervento, si è soffermato in particolare sul preoccupante fenomeno della desertificazione commerciale nei nostri centri urbani, e del conseguente degrado urbano che ne deriva, privati sempre più spazi di socialità e destinati ad una maggiore percezione di insicurezza.
Per Domenichini, anche laddove si sia registrato un aumento significativo dei flussi turistici, non vengono meno delle questioni importanti: il turismo, infatti, se da un lato favorisce e sostiene i servizi e il commercio, in particolare per alcuni segmenti e tipologie di prodotti, dall’altro determina, a causa dell’eccessiva crescita della domanda, una forte trasformazione urbana, visto che numerosi appartamenti, locali e abitazioni vengono trasformati in strutture ricettive, svuotando i centri storici dai residenti ed aumentando il costo/valore delle rendite e degli affitti.
Domenichini ha elencato alcune proposte per arginare questo fenomeno: “si deve riportare – ha detto - la vita quotidiana nei centri delle città, facendone luoghi attraenti per vivere e lavorare. Ciò può avvenire garantendo servizi pubblici e privati, attraverso il contenimento dei costi degli affitti e incentivando la riqualificazione degli edifici; occorre introdurre forme di agevolazione ai diversi livelli, bloccando ulteriori realizzazioni di insediamenti commerciali all’esterno delle città; è necessario incentivare l’insediamento di micro, piccole e medie imprese locali, non solo con semplificazioni normative e burocratiche ma anche con politiche attive e mirate. E’ essenziale finanziare adeguatamente la legge regionale 12/2023 sull’economia urbana con risorse per sostenere le attività degli hub urbani e di prossimità ma anche garantendo adeguati contributi alle imprese del commercio e dei pubblici esercizi per sviluppo e crescita. E’ inoltre fondamentale valorizzare la rete di confidi esistenti sul territorio, in particolare quelli di settore che garantiscono la possibilità dell’accesso al credito per molte micro e piccole imprese. Altro tema importante per la vitalità dei centri è la valorizzare dei mercati su area pubblica anche in rapporto all’attività degli Hub e il coordinamento a livello regionale del tema del rinnovo delle concessioni balneari per evitare disomogeneità fra le diverse realtà comunali. Infine, bisogna impegnarsi per sostenere il progetto di istituzione della “Capitale europea del commercio locale”, fortemente voluta da Confesercenti, che può rappresentare una formidabile occasione per sensibilizzare tutti gli addetti e i cittadini europei sulla necessità di salvaguardare il grande patrimonio costituito dal commercio di prossimità e individuare le politiche migliori per la sua valorizzazione.”
A quello del Presidente, sono seguiti altri interventi che hanno messo in luce altre tematiche rilevanti: il presidente di Assohotel Fabrizio Albertini si è soffermato sulla riqualificazione dell’offerta, della promozione, della stagionalità e della formazione professionale nel turismo. Fabrizio Vagnini, presidente della Confesercenti di Rimini è intervenuto sull’accessibilità delle località e dei centri, relativamente alle infrastrutture e agli aeroporti. Francesca Chittolini, presidente della Confesercenti di Parma, ha svolto un’analisi sulle micro e piccole imprese e il ricambio generazionale. Monica Saielli, presidente Assocamping, ha parlato delle problematiche del turismo all’area aperta, mentre Gabriella Gilbertini, vicepresidente Assohotel E.R., delle potenzialità del turismo termale. Infine Nicolò Maserati e Marco Pasi, rispettivamente presidente di Confesercenti Piacenza e direttore di Confesercenti E.R., sono intervenuti, il primo sulle librerie indipendenti e il sostegno alla diffusione della lettura, il secondo sulla situazione e le prospettive delle concessioni balneari.

 

Sottocategorie

©Confesercenti Emilia Romagna
INFORMATIVA:
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
MAGGIORI INFORMAZIONI ACCETTO